Lecture
1 Feb 2011

La questione morale e lo scetticismo pratico

By Roberta De Monticelli

C’è una storia profonda che né le teorie politiche né quelle etiche della modernità hanno saputo decifrare, e che ci conduce alla situazione nella quale ci troviamo oggi. Una ragione per la quale questa storia profonda non è stata forse veramente compresa è che siamo abituati a pensare per comparti separati – etica, diritto, politica e le relative filosofie. Mentre la questione morale li attraversa tutti, proprio perché si genera dalle dipendenze fra mores, politica e diritto, in un circolo vizioso che ci sfida a ripensare invece, al di là di tutte le necessarie distinzioni, l’unità della ragione pratica. Ma il secolo XX, almeno in filosofia, sembra segnare la bancarotta della ragione pratica, o la sua resa alle più varie forme di volontarismo, decisionismo, politeismo tragico e nichilismo etico e giuridico. Come ritrovare alla filosofia il suo ruolo socratico di sentinella della coscienza, come trovare una relazione alla ricerca di verità, dunque alla conoscenza e alla critica, anche nel campo dei valori e delle norme? Come lasciarsi alle spalle lo scetticismo pratico del Novecento?

Die Bedeutung von Moral wird nicht fassbar, solange man Ethik, Recht und Politik sowie ihre jeweiligen Philosophien voneinander getrennt denkt: Ganzheitlichkeit gewinnt die moralische Frage erst mit der Idee von der Einheit der praktischen Vernunft – an der die Philosophien vor allem des 20. Jahrhunderts gescheitert sind. Findet die Philosophie noch einmal zurück zu ihrem sokratischen Gewährsmann und lässt sich die Suche nach Wahrheit auch in Bezug auf Werte und Normen neu ausrichten? Oder anders: Kann der »praktische Skeptizismus« des 20. Jahrhunderts überwunden werden?Roberta De Monticelli ha studiato a Pisa, Bonn, Zurigo e Oxford, dove è stata allieva di Michael Dummett, logico e filosofo del linguaggio. Ha insegnato Filosofia moderna e contemporanea all’Università di Ginevra dal 1989 al 2003; è attualmente professore di Filosofia della persona presso la nuova Facoltà di filosofia dell’Università Vita Salute San Raffaele. Fra le sue pubblicazioni recenti: L’ordine del cuore – Etica e teoria del sentire (2003, seconda edizione 2007); L’allegria della mente (2004); Nulla appare invano – Pause di filosofia (2006); Esercizi di pensiero per apprendisti filosofi (2006); Sullo spirito e l’ideologia. Lettera ai cristiani (2007); Ontologia del nuovo, con C. Conni (2008); La novità di ognuno. Persona e libertà (2009). In uscita: La questione morale.

Venue

ICI Berlin
(Click for further documentation)

Organized by

Istituto Italiano di Cultura di Berlino
In Kooperation mit dem ICI Berlin

In English

First published on: https://www.ici-berlin.org/events/roberta-de-monticelli/
Rights: © ICI Berlin
Cite as: Roberta De Monticelli, La questione morale e lo scetticismo pratico, lecture, ICI Berlin, 1 February 2011 <https://doi.org/10.25620/e110201>