Cite as:
Carlo Galli, La produttività politica della paura: Da Machiavelli a Nietzsche, lecture, ICI Berlin, 15 March 2011, part 1, video recording, mp4, 37:37 <https://doi.org/10.25620/e110315>
Lecture
15 Mar 2011
15 Mar 2011
La produttività politica della paura
Da Machiavelli a Nietzsche
By Carlo Galli
La biopolitica ha occupato un posto centrale nella filosofia classica moderna molto prima che esse venisse ritematizzata dall’antropologia tedesca e dal post-strutturalismo francese. In particolare la paura per il medium della “teologia politica” è stata espressamente trasformata in uno strumento capace di produrre ordine, forza politica e storia. Muovendo da queste premesse l’obiettivo della conferenza di Carlo Galli è di avviare una ricerca sulla genealogia politica della paura. Alcune concettualizzazioni della paura, le principali delle quali sono quelle di Machiavelli, Hobbes, Hegel e Nietzsche, verranno esaminate muovendo dall’ipotesi che la paura non è sorta ma è stata trasformata con l’obiettivo di avere una funzione politica e teoretica.
Angst wurde von der “politischen Theologie” bewusst als Instrument zur Durchsetzung von Ordnung, politischer Macht und Geschichte verwendet. Carlo Gallis Vortrag widmet sich der politischen Genealogie der Angst: Ausgehend von der These, dass Angst nicht von sich aus entsteht, sondern über politische und theoretische Funktionen verfügt, werden einige wichtige Theoretisierungen von Angst, etwa von Machiavelli, Hobbes, Hegel und Nietzsche in Augenschein genommen.
Carlo Galli è professore ordinario di Storia delle dottrine politiche presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna. Si è occupato di storia del pensiero politico moderno e contemporaneo, pubblicando articoli e libri – tradotti in diverse lingue – sulla Scuola di Francoforte, sui controrivoluzionari cattolici, su Machiavelli, Hobbes, Weber, Arendt, Strauss, Voegelin, Löwith, Jünger, Schmitt, Vitoria. Si è inoltre dedicato ad una serie di ricerche su alcuni concetti-chiave del pensiero politico. E’ direttore responsabile della rivista Filosofia Politica. Ha pubblicato, tra l’altro: Genealogia della politica. Carl Schmitt e la crisi del pensiero politico moderno (1996); Spazi politici. L’età moderna e l’età globale (2001); La guerra globale (2002); L’umanità multiculturale (2008); Contingenza e necessità nella ragione politica moderna (2009); Perché ancora destra e sinistra (2010).
Angst wurde von der “politischen Theologie” bewusst als Instrument zur Durchsetzung von Ordnung, politischer Macht und Geschichte verwendet. Carlo Gallis Vortrag widmet sich der politischen Genealogie der Angst: Ausgehend von der These, dass Angst nicht von sich aus entsteht, sondern über politische und theoretische Funktionen verfügt, werden einige wichtige Theoretisierungen von Angst, etwa von Machiavelli, Hobbes, Hegel und Nietzsche in Augenschein genommen.
Carlo Galli è professore ordinario di Storia delle dottrine politiche presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna. Si è occupato di storia del pensiero politico moderno e contemporaneo, pubblicando articoli e libri – tradotti in diverse lingue – sulla Scuola di Francoforte, sui controrivoluzionari cattolici, su Machiavelli, Hobbes, Weber, Arendt, Strauss, Voegelin, Löwith, Jünger, Schmitt, Vitoria. Si è inoltre dedicato ad una serie di ricerche su alcuni concetti-chiave del pensiero politico. E’ direttore responsabile della rivista Filosofia Politica. Ha pubblicato, tra l’altro: Genealogia della politica. Carl Schmitt e la crisi del pensiero politico moderno (1996); Spazi politici. L’età moderna e l’età globale (2001); La guerra globale (2002); L’umanità multiculturale (2008); Contingenza e necessità nella ragione politica moderna (2009); Perché ancora destra e sinistra (2010).
Venue
ICI Berlin(Click for further documentation)
With
Carlo GalliOrganized by
Istituto Italiano di Cultura di BerlinoICI Berlin
Video in Italian
Part 1
Format: mp4Length: 00:37:37
First published on: https://www.ici-berlin.org/events/carlo-galli/
Rights: © ICI Berlin